![]()
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni con un'Identità Digitale garantendo un accesso unico, sicuro e protetto. L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. E’ possibile richiedere l’identità SPID al gestore che si preferisce che, dopo aver verificato i dati dell’utente, emette l’identità digitale, rilasciando le credenziali (nome utente e password). I tempi di rilascio dell'Identità Digitale dipendono dai singoli Gestori di Identità Digitale.
Possono ottenere la SPID solo i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero o i cittadini di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia.
Se non si possiedono i requisiti per ottenere la SPID, i cittadini appartenenti ad un altro Paese dell’Unione Europea, alla Svizzera, all’Islanda, alla Norvegia e al Liechtenstein, che ancora non possono disporre della nostra SPID, o i cittadini di un Paese extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, dovranno richiedere al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale le credenziali per accedere alla piattaforma DOL (v. paragrafo 4. Della “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL”).
I soggetti accreditati offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID, gratuite o a pagamento. E’ possibile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze scegliendo sulla base del livello di sicurezza di SPID che occorre. Per presentare domanda di Servizio Civile occorre il livello di sicurezza 2. Per effettuare la scelta del Gestore di Identità Digitale più adatto è bene valutare sulla base:
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID è necessario:
Per ottenere le credenziali SPID occorre collegarsi al sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid, scegliere uno degli 8 Gestori di Identità Digitale ed effettuare la registrazione sul loro sito. La registrazione consiste in 3 step:
*Sono accettate solo le Carte d'Identità Elettroniche 3.0, cioè quelle che non hanno la banda ottica sul retro della tessera in plastica.
|
#serviziocivile #fabeneatefabeneaglialtri