Volontariato, Napoli: Il presidente Enrico Maria Borrelli riceve il Premio Testimonianza 2023
“Il premio nasce con l'intenzione di premiare chi quotidianamente testimonia che la speranza.”
|
Nella splendida cornice della Sacrestia del Vasari a Napoli è andata in scena venerdì 31 marzo la sesta edizione dell'iniziativa che nasce con l’intento di dedicare una giornata a chi quotidianamente con il proprio impegno, alimenta la speranza affinchè il rispetto delle persone, l’aiuto ai più deboli e la formazione delle giovani generazioni, non rimangano semplici parole ma si concretizzino in fatti.
La manifestazione ha visto, sin dalla sua prima edizione, premiate numerose eccellenze che rappresentano la Campania nel mondo economico, imprenditoriale, giuridico, medico ed istituzionale. Il Premio Testimonianza ha ottenuto il patrocinio morale di alcune tra le più importanti Istituzioni come la Camera dei Deputati, il Senato, il Consiglio Nazionale Giovani ed il Comune di Napoli.
Presenti alla serata condotta dal presidente Pasquale Antonio Riccio, dall'attrice napoletana Rosaria De Cicco e dalla nostra Katia Tulipano, l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli Chiara Marciani, la Professoressa Annamaria Colao della Cattedra Unesco per l'Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile dell'Università Federico II di Napoli e lo scrittore Maurizio De Giovanni.
"Questo riconoscimento mi onora e emoziona, ma conferma la rotta che con la Fondazione Amesci seguiamo da anni ossia lavorare per offrire opportunità ai giovani di partecipazione, formazione e crescita, contribuendo alla creazione di una futura generazione di cittadini consapevoli e attivi per il benessere collettivo". E' il commento del presidente Borrelli a margine dell'iniziativa. "Ringrazio Progetto Alfa con cui continueremo a lavorare fianco a fianco con i progetti del #serviziocivile, presto anche nella nuova sede della stazione di Brusciano dove è stato allestito uno sportello di prevenzione per la salute dei cittadini."
Questo l’elenco dei premiati: Maurizio De Giovanni, scrittore, Marco Bucciantini, Giornalista, Roberto Nicolucci, critico d’arte ed editore, Beniamino Picciano, medico dirigente ASL NA 1, Elisa De Luca, dirigente scolastico, Nicoletta Albano, dirigente scolastico, "Le Muse per l'Oro", Associazione di promozione sociale progetti d'integrazione per persone disabili, Luca Piscopo, Ispettore Capo Polizia di Stato e coordinatore del Centro Nazionale Fiamme Oro di Napoli, Enzo La Gatta, operatore culturale, Enrico Maria Borrelli, presidente Fondazione Amesci.
“Tante persone che, come ogni anno, hanno ricevuto il riconoscimento per il loro impegno civico nella società. Uomini di cultura, volontari, rappresentanti del mondo della sanità, della scuola e delle forze dell’ordine. Persone che quotidianamente svolgono il loro lavoro con responsabilità. Il premio nasce con l'intenzione di premiare chi quotidianamente testimonia che la speranza, il rispetto delle persone, la formazione delle giovani generazioni e l’aiuto dei più deboli non sono semplici parole, ma azioni concrete", ha dichiarato il presidente Pasquale Antonio Riccio, ideatore del Premio che ha consegnato i premi, tutti pezzi unici, realizzati dall’artista Felice Spera scultore di opere sacre di grande pregio (le cui opere sono esposte in musei, santuari e chiese italiane, ma anche in Inghilterra, in Usa, in Messico e altri paesi).
Data pubblicazione: 03/04/2023
Commenta
|
|
|