Home | Associazione | Tutte le news
 
Mattarella incontra il volontariato: al via “Padova capitale”

Il 7 febbraio inizia l’avventura con la cerimonia inaugurale alla presenza del Capo dello Stato. Previsto anche l’intervento del presidente di CSVnet Stefano Tabò; seguirà un ricco calendario di appuntamenti che animerà la città fino a sabato 8.


Per Padova è iniziata la grande avventura come Capitale europea del volontariato. È la prima città in Italia ad ottenere questo riconoscimento, dopo un lungo percorso iniziato nel 2018 grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e del Csv locale. In questi 12 mesi Padova si trasformerà – come sottolineano gli organizzatori - in una città - laboratorio di respiro nazionale, capace di attrarre idee e avviare progetti che rendano il terzo settore protagonista.

L’evento di apertura che convoca il mondo del volontariato e della solidarietà è fissato per venerdì 7 febbraio, dalle 9 alle 13 a Padova Fiere, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Come si legge nel programma, che vedrà anche l’intervento del presidente di CSVnet Stefano Tabò, durante la cerimonia di apertura si ripercorrerà la storia dell’impegno civile in Italia in un crescendo di storie, immagini e musica, ricordando testimoni significativi come il “padre” della Caritas don Giovanni Nervo, figure storiche del volontariato come Luciano Tavazza e Maria Eletta Martini e il padovano Tom Benetollo, ex presidente nazionale dell’Arci scomparso nel 2004. Spazio anche a storie di volontariato attuali e ad altre voci di protagonisti autorevoli come l’ex magistrato Gherardo Colombo, il direttore dell’agenzia nazionale per i giovani Domenico De Maio la portavoce del Forum Claudia FiaschiEnrico Giovannini portavoce di Asvis. L’evento, condotto dall’attrice Lella Costa e dal fondatore di Vita non profit Riccardo Bonacina, sarà arricchito anche da diversi interventi artistici, come quello dell’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi.

Alla cerimonia di apertura seguirà un ricco programma di appuntamenti costruiti in collaborazione con le realtà nazionali e locali, che animeranno la città fino a sabato 8 febbraio.

Tra questi il seminario della rivista Animazione sociale “Rigenerare la solidarietà nei territori” in programma dal pomeriggio del 7 fino all’8 febbraio. Sempre nel pomeriggio del venerdì prenderanno avvio i tavoli di lavoro sulle sette aree tematiche individuate durante il percorso partecipativo di Padova capitale.

La giornata si concluderà alle 17 con il convegno “Il dolore e la bellezza” che vedrà la partecipazione del teologo Vito Mancuso e il concerto dell’orchestra di Padova e del Veneto, in programma alle 21 nella sala dei Giganti (piazza Capitaniato).

Sarà invece Avis nazionale ad aprire gli appuntamenti in programma sabato 8 con il convegno “Senza confini. Il dono tra etica, inclusione e accoglienza”. Tra le iniziative previste nel corso della giornata anche il convegno “Dono, fraternità e bellezza” curato dalla Fondazione Zancan e “Autonomia e prospettive per il Terzo Settore e la società veneta” organizzato dal Forum terzo settore e con la partecipazione di Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali e le autonomie. Il programma artistico vedrà la partecipazione di Antonella Ruggero e Maurizio Camardi protagonisti del “Concerto per la pace”, in programma alle 21 presso la Basilica del Santo Concerto e proseguirà anche domenica 9 con lo spettacolo teatrale “Acapulco” di e con Mele Ferrarini e Mila Vanzini, in programma al Barco Teatro. 

(Fonte: csvnet.it)

Data pubblicazione: 21/01/2020

 

Commenta

 

 
 
 

 

© Amesci 2016


Tutti i diritti relativi ai contenuti, ai video e alle immagini presenti in questo sito sono riservati. Qualsiasi utilizzo è vietato in assenza di autorizzazione scritta da parte di Amesci. Per info: comunicazione@amesci.org
Sede Nazionale
Centro Direzionale
Via G. Porzio - Isola E3
80143 Napoli
Tel. +39 081-19811450
Fax +39 081-19811451
info@amesci.org
Area Nord
Via San Francesco, 30
35121 Padova
Tel. +39 049-7309436
Fax +39 049-7309436
areanord@amesci.org
Amesci Hub Roma
Via Angelo Brunetti, 31
Piazza del Popolo
00186 Roma
Tel. +39 06-45551965
romahub@amesci.org
Contattaci
Newsletter
Mappa
Privacy
ISO 9001:2015
Carta servizi

 

Amesci | Associazione Amesci | Home