Campionati Italiani Primaverili di Categoria di Nuoto per Salvamento
36 atleti della Gymansium Scafati hanno partecipato ai Campionati Italiani Primaverili di Categoria di Nuoto per Salvamento svoltisi dal 4 al 7 febbraio 2016 presso lo stadio del nuoto di Riccione.
|
|
|
E’ stato dimostrato che un corso di acquaticità può apportare diversi benefici a soggetti con disturbi dello spettro autistico.
Tali benefici vengono considerati non tanto come obiettivi di un intervento terapeutico ma come risultati di un processo di socializzazione con il gruppo dei pari e di potenziamento di abilità e autonomie.
L'acqua, infatti, favorisce il mantenimento dell'attenzione condivisa e congiunta, semplifica la gestione degli aspetti emotivi, aumenta il contatto oculare, stimola le capacità di coordinamento motorio.
Esperienze con bambini e ragazzi con autismo oramai consolidate sul territorio campano impiegano l’acqua come “modalità di intervento” all'interno di un ambiente strutturato (piscina) mediante l’utilizzo di tecniche comportamentali ovvero pratiche che, attraverso il coinvolgimento dei pari, mirano a favorire l’apprendimento, lo sviluppo, l'inclusione.
Lungo questa direttrice si è sviluppato il progetto “Swim for special needs” - promosso da Autism Aid onlus, Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e C.S. Gymnasium Scafati - con la finalità non solo di divulgare il tema dell'autismo ma anche di dimostrare che il nuoto per salvamento è una disciplina che favorisce particolarmente l’inclusione dei “ragazzi speciali”.
Guidati da Mario Abate e Guido Voccia, ben 36 atleti della Gymansium Scafati - istruttori e “buddies” dei “ragazzi speciali” coinvolti nel progetto “Swim for special needs” - hanno partecipato ai Campionati Italiani Primaverili di Categoria di Nuoto per Salvamento svoltisi dal 4 al 7 febbraio 2016 presso lo stadio del nuoto di Riccione.
Presenti 1450 atleti provenienti da tutta Italia, facenti parte di 101 società; hanno gareggiato in vasca da 50 metri, divisi in cinque categorie: esordienti, ragazzi, juniores, cadetti e seniores.
Gli atleti della Gymnasium Scafati - che hanno gareggiato con il simbolo di Autism Aid onlus per sostenere la mission dell’Associazione presieduta dall’Avv. Paolo Vassallo - si sono distinti in tutte le specialità: nuoto ad ostacoli, trasporto manichino, manichino con pinne, torpedo e manichino, superlife saver e percorso misto.
In particolare, la categoria ragazzi ha conquistato il titolo di Campione d’Italia classificandosi al primo posto con 478.50 punti e distanziando la seconda squadra di ben 281 punti, su 73 società con atleti in questa categoria.
Sempre la categoria ragazzi ha stabilito 3 record italiani (uno nel percorso misto e due nelle staffette).
Il medagliere si è poi arricchito dell’oro di Marcello Paragallo nella categoria senior, specialità trasporto manichino.
Determinante il contributo di tutto lo staff medico e tecnico: il Direttore Tecnico delle attività acquatiche Prof. Alfonso Abate, la neuropsichiatra infantile Dott.ssa Carmela Bravaccio, la biologa nutrizionale Dott.ssa Carmen Milone, la fisioterapista Dott.ssa Annamaria Del Litto, il preparatore atletico Alberto Zurlo.
Questo il medagliere completo.
Medaglie d'oro:
Marcello Paragallo - trasporto manichino categoria seniores;
Vincenzo D’Angelo - percorso misto categoria ragazzi;
Vincenzo D’Angelo - nuoto con ostacoli categoria ragazzi;
Christian Gabriel Cipriano - trasporto manichino categoria ragazzi;
Lucrezia Vitiello - superlife saver categoria ragazzi;
Paolo Grimaldi – torpedo categoria ragazzi primo anno;
Christian Gabiel Cipriano, Vincenzo D’Angelo, Alessandro Formicola, Alessio Sicignano – staffetta ostacoli maschile categoria ragazzi;
Valeria D'Auria, Lucrezia Vitiello, Valeria Filosa, Martina Astarita - staffetta ostacoli femminile categoria ragazzi;
Christian Gabriel Cipriano, Vincenzo D'Angelo, Alessio Sicignano, Vincenzo Cannavale - staffetta mista maschile categoria ragazzi;
Christian Gabriel Cipriano, Vincenzo D’Angelo, Alessandro Formicola, Tommaso Pio Larizza - staffetta manichino maschile categoria ragazzi.
Medaglie d'argento:
Lucrezia Vitiello - percorso misto categoria ragazzi;
Christian Gabriel Cipriano - superlife saver categoria ragazzi;
Lucrezia Vitiello, Maddalena Cirillo, Valeria D'Auria, Valeria Filosa - staffetta manichino femminile categoria ragazzi;
Lucrezia Vitiello, Martina Astarita, Valeria Filosa, Valeria D'Auria - staffetta mista femminile categoria ragazzi.
Medaglie di bronzo:
Valeria D’Auria - superlife saver categoria ragazzi;
Vincenzo Cannavale - torpedo categoria ragazzi;
Christian Gabriel Cipriano - percorso misto categoria ragazzi;
Vincenzo D'Angelo - trasporto manichino categoria ragazzi.
RECORD ITALIANI STABILITI:
Vincenzo D'Angelo - percorso misto;
Cipriano, D'Angelo, Formicola, Larizza - staffetta manichino maschile categoria ragazzi;
Cipriano, D’Angelo, Sicignano, Cannavale - staffetta mista maschile categoria ragazzi.

© Riproduzione Riservata
Commenta
|