Home | Dipartimento Europa | Tutte le news
 
Amesci | Dipartimento Europa Amesci | Home
Giovani e Cittadinanza europea: al via il progetto di Amesci ‘LAB EUROPE’

Amesci dà il via a LAB EUROPE, un progetto di dialogo strutturato trasnazionale, co-finanziato dall’Agenzia nazionale per i giovani nell’ambito del programma comunitario Erasmus plus (Azione Chiave 3).

Amesci | In agenda
#SaveTheDate - 1-3 dicembre 2015 ore 10.00
Aggiungi l'evento al tuo
Aggiungi l'evento al tuo Google Calendar

In partnership con IKSZT, organizzazione non profit ungherese, e grazie alla collaborazione dell’associazione studentesca ASU, dall’1 al 3 dicembreAmesci organizza, nella centenaria cornice dell’Università Federico II di Napoli, prove generali di cittadinanza europea.

Ragazze e ragazzi italiani ed ungheresi si cimenteranno nella simulazione delle dinamiche che caratterizzano le attività del Parlamento Europeo, una delle sedi più importanti del dibattito politico e del processo decisionale a livello di Unione Europea. Per tre giorni, i giovani vestiranno i panni dei parlamentari. Analizzeranno e discuteranno, secondo le procedure ed i meccanismi di funzionamento del PE, temi di fondamentale rilevanza per la gioventù europea quali la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’occupabilità, la formazione e la mobilità internazionale per giungere all’elaborazione di vere e proprie risoluzioni che, l’ultimo giorno dei lavori, saranno discusse secondo le dinamiche del dialogo strutturato con i policy maker.

In un momento storico politico in cui forte è la distanza che separa le giovani generazioni dalle istituzioni, specie da quelle europee, il progetto Lab Europe mira a rafforzare il sentimento di appartenenza dei giovani all’Unione Europea e a stimolare una partecipazione più attiva e consapevole alla sua costruzione. Attraverso un’esperienza che renda i giovani protagonisti delle attività e guida dei meccanismi che regolano il Parlamento europeo, si vuole accrescere la loro consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico in una società in cui la diversità  fonte di arricchimento culturale e non causa di allontanamento.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli
Via Rodinò 22

Martedì  1 Dicembre

Ore 10.00

Accoglienza dei partecipanti

Ore 10.30

Presentazione delle attività

Ore 11.30

Divisione in gruppi, nomina dei capi gruppo e definizione dei ruoli

Ore 12.00

Avvio dei lavori

Ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 14.00

Lavoro in gruppo e discussione della proposta della commissione

Ore 18.00

Fine lavori


Mercoledì 2 Dicembre

Ore 10.00

Accoglienza dei partecipanti

Ore 10.30

Lavoro in gruppo e discussione della proposta della commissione

Ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 14.00

Presentazione in plenaria delle proposte e avvio del dibattito

Ore 16.00

Recepimento dei feedback e rimodulazione delle proposte

Ore 18.00

Fine lavori


Giovedì 3 Dicembre

Ore 9.30

Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 10.30

Presentazione del progetto

Ore 11.00

Presentazioni delle risoluzioni

Ore 12.00

Avvio del dialogo strutturato

Ore 14.00

Consegna degli Youthpass

Ore 15.00

Fine lavori

 

 

Commenta

 

 
 
 

 

© Amesci 2016 Sede Nazionale
Centro Direzionale
Via G. Porzio - Isola E3
80143 Napoli
Tel. +39 081-19811450
Fax +39 081-19811451
info@amesci.org
Contattaci
Newsletter
Mappa
Privacy
ISO 9001:2008
Carta servizi
Webmail