Progetto V.O.C.A.L. - Online i risultati della ricerca
V.O.C.A.L. - Validation Of Competencies And non formal/informal Learning, è un progetto realizzato da Amesci e co-finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) all’interno del Programma “Gioventù in Azione” (azione 5.1)
|
V.O.C.A.L. - Validation Of Competencies And non formal/informal Learning, è un progetto realizzato da Amesci e co-finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) all’interno del Programma “Gioventù in Azione” (azione 5.1), che mira a favorire il dialogo tra i giovani e le istituzioni per la definizione di nuovi strumenti che permettano il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiti diversi da quelli dell’educazione formale, con particolare riferimento alle esperienze di Servizio Civile Nazionale e Servizio Volontario Europeo.
Il progetto si riallaccia agli obiettivi della strategia “Europa 2020” per una crescita inclusiva, intelligente, sostenibile e solidale: tre priorità che si rafforzano a vicenda ed intendono aiutare l'UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
Il lancio di un sistema integrato per l'apprendimento permanente e di certificazione delle competenze acquisite in ambito formale, informale e non formale è certamente una sfida importantissima.
L’esperienza di volontariato rappresenta per i giovani e per i loro percorsi formativi ed educativi una straordinaria opportunità di crescita. Il mondo del Terzo Settore, le istituzioni, le agenzie educative sono chiamati ad individuare delle modalità appropriate affinché le conoscenze acquisite non vadano disperse, ma possano essere riconosciute su vari livelli, istituzionali e non.
Con il progetto V.O.C.A.L. Amesci, attraverso una consultazione on line che ha raccolto l’esperienza di centinaia di ragazzi e diversi incontri con tanti giovani, ha indagato l’incidenza della partecipazione ad un progetto di volontariato a livello nazionale e internazionale (Servizio Civile Nazionale o Servizio Volontario Europeo) nella ricerca di un primo impiego.
Per discutere ed approfondire i risultati della nostra ricerca abbiamo organizzato un Seminario dal titolo: “Giovani e volontariato: le competenze per l’occupabilità” che si è svolto lo scorso 26 settembre presso l’Università Federico II di Napoli”.
L’Assessore al Lavoro della Regione Campania, Severino Nappi; Paola Trifoni dell’Agenzia Nazionale Giovani; Monica Buonanno di Italia Lavoro; Pasquale Di Marzo, Arlas Campania; il Prof. Luise della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Napoli; Antonio Angelino dell’associazione ASU ed Enrico Maria Borrelli, Presidente Amesci, moderati da Alessandro Sansoni, insieme ai tanti giovani presenti, hanno dato vita ad un dibattito sui dati emersi dalla nostra indagine sul valore del volontariato quale luogo di formazione con l’intento di individuare azioni da avviare per migliorare il sistema di riconoscimento delle competenze a livello nazionale e regionale.
Qui di seguito è possibile scaricare la ricerca ed una scheda di sintesi dei dati emersi dalla nostra indagine.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.progettovocal.eu.
Commenta
|