Centro Sinapsi Università degli Studi di Napoli
"Sostegno e inclusione degli studenti universitari disabili"
Laboratorio di servizio civile realizzato in collaborazione con il Centro Sinapsi dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Il laboratorio, oramai giunto alla sua quarta edizione, ha coinvolto nel 2013 17 giovani laboratoristi per 12 mesi.
Queste le principali attività realizzate in favore degli studenti con disabilità:
supporto tecnico attraverso la predisposizione di ausili tecnici, la consulenza tecnica, lo sviluppo di soluzioni tecniche individuali, l’erogazione di formazione in ICT e la Ricerca e Sviluppo in Ingegneria della Riabilitazione. Tra i software maggiormente utilizzati: l’editor audio ed il controllo vocale;
l’accompagnamento, il trasporto ed il supporto logistico con azioni di accoglienza all’entrata, di accompagnamento nei campus dell’Università, il supporto logistico per i bisogni individuali, il trasporto per il superamento delle barriere architettoniche;
le attività di supporto amministrativo e di segreteria per gli studenti con disabilità;
la preparazione del materiale didattico;
le attività formative relativamente a tematiche specifiche, tra le quali: l’integrazione, l’ECDL avanzato, gli ausili tecnologici per la comunicazione, gli ausili tecnologici per la mobilità, il pronto soccorso.
La dimensione formativa garantita dal Laboratorio ha trasferito ai giovani numerose competenze:
Area tecnologica
Predisposizione e personalizzazione supporti informatici;
Predisposizione e personalizzazione ausili informatici alla comunicazione;
Abilità sufficienti a fornire consulenza tecnica specialistica in ICT sui più diffusi applicativi ed in particolare sulle tematiche dell’accessibilità;
Sviluppo Soluzioni tecniche individuali;
Erogazione di formazione in ICT;
Formazione di base in Ingegneria ella Riabilitazione.
Area Psicologica
Esperienza sui problemi dell’integrazione , e dei bisogni speciali
Area Pedagogica
Esperienza sui problemi della didattica e del sostegno
Le attività di laboratorio presso il Centro Sinapsi sono inoltre riconosciute come Tirocini Formativi per i CdL in Ingegneria Biomedica, Sociologia e Scienze dei Servizi Sociali. Nel caso di Ingegneria Biomedica è possibile svolgere, durante il laboratorio, anche la Tesi di Laurea, e con i crediti a scelta libera è possibile giungere ad un complessivo di oltre 21 Crediti formativi.
“Il Servizio Civile per l’Università - ha dichiarato il responsabile del Centro Sinapsi - tanto per gli studenti disabili quanto per i giovani volontari è stata un’occasione storica di crescita e di cambiamento”.
Nel 2000 le segreterie rifiutavano l’iscrizione di uno studente con disabilità. Oggi uno studente con disabilità sa di avere una chance. Dal 2004 a oggi centinaia di giovani laboratoristi hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze nuove e fare un’importante esperienza umana e professionale.
Il progetto ha interessato negli anni oltre 100 studenti con disabilità, principalmente visive e motorie.
Grazie all’ausilio dei giovani laboratoristi il 90% degli assistiti non solo è riuscito a laurearsi, ma ha anche ridotto il tempo di conseguimento del titolo universitario.
L’alto grado di integrazione ed i risultati raggiunti dagli studenti nel percorso di studio hanno portato alla Federico II il Premio Forum PA quale Pubblica Amministrazione più accessibile d’Italia.
“Il Servizio Civile per l’Università, tanto per gli studenti disabili quanto per i giovani volontari, è stata un’occasione storica di crescita e di cambiamento.”
Realizzato in colalborazione con
Centro Sinapsi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II