Le novità che stanno segnando l’evoluzione della società italiana ed europea, rendono evidente la necessità di pianificare azioni che permettano di agire localmente pensando globalmente e in cui il protagonismo dei giovani sia sempre più evidenziato e sempre più attivo. L’Europa riconosce ai giovani un ruolo chiave, non creazione di una cittadinanza attiva, e nella crescita e la competitività economica. Erasmus plus migliorerà l’occupazione dei giovani e aprirà loro nuove opportunità. Dal 2007 circa 400 mila persone ogni anno in Europa hanno beneficiato dei programmi di mobilità finalizzata all’apprendimento. Questo nuovo strumento potrà oggi permettere a molte persone con diverse età e background di fruire di tali opportunità. Per Amesci appare necessario, quindi, porre una maggiore attenzione alle esigenze e domande delle nuove generazioni promuovendo quegli strumenti che permettano il loro protagonismo.
La campagna d’informazione “Erasmus Plus” ha il fine quindi di sensibilizzare i cittadini sulle opportunità che il programma offre in materia di educazione, formazione, giovani e sport. l’attività intende recuperare e creare informazione, costruire percorsi che permettano l’esatta comprensione delle opportunità offerte dal programma Erasmus plus, attivare comunicazioni che motivino all’uso delle informazioni e verifichino l’adeguatezza delle scelte operate e degli strumenti adottati. L’informazione può diventare così un’esperienza che conduce all’azione e che porta a modificare e migliorare il proprio stato attuale motivando alla partecipazione ed all'impiego degli strumenti offerti dal programma.
La campagna d'informazione si articola in una serie di incontri che verranno realizzati nell'anno 2014.
La nostra campagna si sviluppa attraverso 3 moduli tra loro collegati:
- Produzione di materiale informativo;
- Sito Internet;
- Organizzazione di seminari della durata di 4 ore per scambio informativo e di buone pratiche.
Le tappe della campagna

Campania
Piemonte
Veneto
Per approfondire
|