Erasmus Plus è il nuovo programma integrato per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione europea per il periodo 2014 – 2020. Sotto il suo nome vengono raggruppati: il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati) previsti durante la precedente programmazione 2007-2013, includendo anche le attività “Jean Monnet” e lo sport.
Con una dotazione finanziaria di 14,7 miliardi di euro - circa il 40% in più di quanto era stato previsto durante la programmazione precedente - il programma finanzia opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali, destinati a studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori allo scopo di:
- Aiutare i cittadini ad acquisire maggiori e migliori abilità;
- Accrescere la qualità dell’insegnamento negli istituti di istruzione, sia all’interno dell’UE che altrove;
- Sostenere gli Stati membri e i Paesi partner nella modernizzazione dei propri sistemi di istruzione e formazione, rendendoli maggiormente innovativi;
- Promuovere la partecipazione dei giovani alla società e la costruzione di una dimensione europea degli sport di base.
Erasmus+ viene avviato in un momento in cui nell’UE quasi 6 milioni di giovani sono disoccupati. Nello stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Aumenta considerevolmente il numero di posti di lavoro che necessitano di qualifiche elevate e decresce quello di posti a bassa qualifica. Si stima che entro il 2020 il 35% di tutti i posti di lavoro – 15 milioni in più rispetto alla percentuale attuale del 29% richiederà un elevato livello di qualifiche e una capacità di adattamento e d’innovazione ( proiezioni CEDEFOP). Erasmus+ affronta questi deficit di competenza in Europa, fornendo opportunità di studio, di formazione o di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Il programma rientra nella strategia di Europa 2020 che fissa obiettivi ambiziosi ai fini di una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile, riconoscendo il ruolo preponderante dei giovani in tale crescita. Per valorizzare appieno il potenziale giovanile e conseguire gli obiettivi fissati dalla Strategia, viene riconosciuta l’importanza di garantire ai giovani un’istruzione di qualità, un’efficace integrazione nel mondo del lavoro e una maggiore mobilità.
Leggi la descrizione del programma:
Per approfondire
|
|
|