Nel 2006, con una Risoluzione del Consiglio europeo dei Ministri della Gioventù è stato adottato ufficialmente il Dialogo Strutturato Europeo (Key Action 3) , rivolto ai giovani, alle organizzazioni e agli operatori/attori del mondo giovanile, con l’obiettivo di costruire politiche concertate per le giovani generazioni.
Il Dialogo Strutturato Europeo è lo strumento di mutua comunicazione tra giovani ed istituzioni, creato ed utilizzato al fine di attuare le priorità della cooperazione europea nel settore delle politiche giovanili, per permettere ai giovani stessi di essere parte creativa e proponente dell'intero processo e di far sentire la loro voce in sede di decisioni politiche locali, regionali, nazionali ed europee.
Nell’ambito del programma Erasmus plus, l’Azione Chiave 3 permette di realizzare azioni di dialogo strutturato al fine di favorire l’incontro tra i giovani e i responsabili delle politiche per la gioventù.
Le attività che è possibile realizzare sono:
-
meeting di informazione, dibattito e consultazione tra giovani e decision makers della gioventù;
-
consultazioni di giovani;
-
meeting di preparazione alla Conferenza europea sulla gioventu’.
|