Il 25 Marzo 2015 a Città della Scienza, Napoli, si è costituito l'Amesci International Movement, federazione di carattere europeo che coinvolge 15 partner internazionali. Lo scopo del network è quello di supportare la mobilitazione e l’ottimizzazione di tutte le risorse umane, logistiche, economiche al fine di creare nuove sinergie ed opportunità e accrescere i processi decisionali delle singole associazioni, attraverso l’implementazione di progetti pilota che rispondono agli obiettivi dei seguenti assi tematici:
Open Society
- Lavorare attraverso e per una società più tollerante, in cui i decisori politici sono più responsabili ed aperti alla partecipazione dell’intera popolazione;
- Rispettare i diritti umani, le minoranze e le divergenze d’opinione attraverso una società civile disposta a partecipare e a supportare il mantenimento di una supervisione sui poteri governativi;
- Sostenere e migliorare le politiche pubbliche impregnate nel raggiungimento di una maggiore equità nel sistema sociale, salvaguardano anche i diritti fondamentali;
- Creare alleanze con gli attori della società civile;
- Rinforzare i valori ei principi civili attraverso la valorizzazione delle esperienze di volontariato;
- Sviluppare attività di dialogo strutturato e sostenere politiche legate alle esigenze locali secondo ciò che le istituzioni europee propongono;
- Promuovere l’inclusione sociale e l’innovazione nelle riforme politiche;
- Supportare sistemi di governo positivi e legati alla responsabilità;
- Aiutare l’adattamento delle società verso l’integrazione europea.
Open Knowledge
- Promuovere l’utilizzo di tecnologie open-source e sostenibili che permettono l’accesso all’informazione e consentono alle persone di esplorare, creare e condividere le conoscenze, ottimizzare le risorse;
- Promuovere una società percettiva e lo sviluppo di librerie di conoscenza aperta in tutto il mondo, attraverso le quali tutti hanno accesso alle informazioni chiave e le utilizzano per una maggiore comprensione e per organizzare le proprie vite in maniera responsabile;
- Sviluppare e migliorare le metodologie di apprendimento e i concetti che potenziano e migliorano le possibilità di ogni cittadino di condividere, collaborare e trovare il proprio posto nella società;
- Incrementare la conoscenza sulle tematiche legate all’open knowledge, così come una maggiore conoscenza dei diritti di privacy, della trasparenza e la governace;
- Integrare nella società altri modelli culturali, sociali e organizzativi;
- Promuovere e creare un collegamento tra l'apprendimento permanente, l'istruzione, la formazione professionale, il self empowerment e la partecipazione civica;
- Sostenere la ricognizione e la validazione delle competenze acquisite attraverso l’educazione formale, non-formale ed informale, in modo responsabile e strutturato, tramite nuove metodologie che si integrano all’interno di strutture formali e professionali già esistenti.
Liquid Democracy
- Promuovere idee e progetti innovativi, attraverso gruppi di riflessione su democrazia e laboratori per aumentare la partecipazione democratica e la partecipazione politica;
- Sostenere nuove metodologie e approcci di partecipazione civica nella governance locale;
- Promuovere il livello di partecipazione civica e l’afflusso di interazione nei processi democratici, attraverso l’uso delle piattaforme tecnologiche e di metodologie che rendono più responsabile, flessibile e trasparente la riflessione e l’implementazione delle politiche;
- Migliorare il sistema di supporto all’informazione al fine di aiutare i decisori politici a prendere le migliori decisioni possibili;
- Sviluppare o rafforzare i media partecipativi per consentire nuove forme di interazione e partecipazione orientate al dialogo dei cittadini con le istituzioni, sia private, pubbliche o del Terzo Settore, per aumentare l’impatto, la trasparenza e l'efficienza delle questioni democratiche di dominio pubblico (politico , sociale, culturale, economico e ambientale);
- Rispettare, difendere e sostenere la legittimità di tutti i principi e valori supportati all'interno dei moderni modelli di democrazia, della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e di ogni progetto di legge nazionale sui diritti e la costituzione.
Entrepreneurship
- Promuovere e consentire ai cittadini di sviluppare una mentalità imprenditoriale che migliori la loro autosufficienza, indipendenza, crescita personale e appartenenza sociale all'interno delle proprie comunità di appartenenza e nella società civile in generale;
- Costruire un sistema di sostegno attivo delle comunità che esalti il ruolo dei giovani imprenditori per migliorare le loro competenze e le loro conoscenze, in maniera tale da poter costruire e condurre le opportunità future in una prosperosa, più equa e socialmente responsabile UE;
- Promuovere l'imprenditorialità sociale, l'azione pubblica, gli approcci collaborativi e l’innovazione sociale con lo scopo di fornire ai cittadini attivi un ruolo primario all’interno di una società più inclusiva, attenta e sostenibile;
- Aumentare la consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità, la responsabilità economica, sociale e ambientale, come catalizzatori importanti per l'innovazione sociale e di progresso equilibrato;
- Promuovere gruppi di riflessione sulle best practice dei principali imprenditori sociali del mondo, promuovere gli scambi peer-to-peer e il networking sulle opportunità comunitarie;
- Studiare e realizzare le migliori metodologie e i sistemi collaudati per collegare le aziende, il mondo accademico e i media nel tentativo di sostenere iniziative e migliorare l'efficienza di strutture di governance locali e nazionali.
Ogni anno, il nostro network si impegnerà allo sviluppo di almeno 2 progetti strutturali, sia attraverso progetti pilota, sistemi di supporto informativo o metodi e sistemi di innovazione sociale. Costruiremo una piattaforma di collaborazione modulare con un social network privato per aumentare le sinergie e l'efficienza, delle ONG e delle reti di governance. Saranno creati gruppi di lavoro regionali e tematici per facilitare le sinergie tra i partner, riducendo i costi e migliorando l'efficienza.
Founders
Visualizza come: Mappa | Elenco
|
|
Youth Empowerment, Mobility, Training, Social Inclusion |
|
|
Training, Youth, Structured Dialogue, Advocacy and Lobbying, Volunteering, Youth Empowerment. |
|
|
International Cooperation, Local Community, Human Rights, Democracy, Youth |
|
|
Sustainability, Volunteering, Mobility, Training |
|
|
Entrepreneurship, Democracy, Institutional Capacity Building, Education, Culture, Youth |
|
|
Youth Empowerment, Social Inclusion, Volunteering, Mobility |
|
|
Volunteering, Mobility, Youth, Environment |
|
|
Civic Participation, Volunteering, Structured Dialogue, Inclusion |
|
|
Education, Democracy, Training, Youth Empowerment, Mobility, Civic Participation |
|
|
Sustainability, Volunteering, Mobility, Training |
|
|
Youth training, Youth Exchange, Volunteering, Bio-diversity, Social Entrepreneurship |
|
|
Training, International Networking, Youth |
|
|
Youth Empowerment, Inclusion, Volunteering, Training, Entrepreneurship, Creativity, Environment, Democracy |
|
|
Youth Empowerment, Social Inclusion, Volunteering, Mobility |
|
|
Youth Empowerment, Social Inclusion, Volunteering, Mobility |
|
|
|