La Campagna Cittadini 2.0, nata nel 2010 da un’idea progettuale di Amesci e realizzata con il patrocinio del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Forum Nazionale dei Giovani, punta alla promozione di nuove forme di cittadinanza giovanile che siano in grado di sviluppare attività e servizi realizzati dai giovani per i giovani, in stretta collaborazione con gli enti locali, le università, le organizzazioni del terzo settore e le imprese.
La campagna, secondo quanto previsto dalla Carta europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale, adottata il 21 maggio 2003 dal Congresso dei Poteri Locali e Regionali d’Europa, favorisce la partecipazione, il protagonismo e l’empowerment delle giovani generazioni.
La Campagna persegue quindi l’obiettivo di determinare una rinnovato protagonismo giovanile attraverso un quadro sistematico di azioni, tra le quali:
- pianificare interventi tesi alla costruzione di una cittadinanza europea con particolare riferimento al Programma Gioventù in Azione, ora Erasmus Plus;
- pianificare interventi tesi a favorire la partecipazione dei giovani attraverso la rappresentanza: elezioni scolastiche, forum comunale dei giovani, etc.;
- favorire e accompagnare la costituzione di realtà associative, o di gruppi informali, e incentivare la creazioni di reti di impegno giovanile;
- favorire la stipula di accordi per tirocini e stage tra gli enti locali e le università al fine di consentire agli studenti universitari di svolgere un’esperienza presso l’ente locale;
- accompagnare gli enti locali nell’individuazione di benefit per i giovani allo scopo di favorire la partecipazione ed il volontariato sul territorio;
- realizzare corsi di progettazione sociale per giovani che li aiutino a sviluppare progettualità a sostegno del territorio e delle associazioni, nonché ad acquisire competenze attraverso esperienze che li vedano ideatori e attuatori di azioni di sviluppo locale;
- realizzare giornate seminariali sulla progettazione europea dedicata a giovani e associazioni giovanili;
- effettuare il monitoraggio dei finanziamenti inerenti le politiche per i giovani, a beneficio degli enti locali e delle associazioni giovanili;
- garantire l’informazione e l’accompagnamento alla progettazione per le associazioni e i gruppi giovanili aderenti alla Campagna;
- stimolare e favorire la partecipazione degli enti locali e delle organizzazioni no profit al sistema del Servizio Civile Nazionale;
- promuovere l’attuazione del Programma Garanzia Giovani attraverso la diffusione delle informazioni e l’attivazione delle diverse misure
Consulta l’elenco delle città che hanno aderito alla Campagna
|
|
|