|
Scadenza:
18/04/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione |
Chi può
presentare domanda |
Amministrazioni locali
Amministrazioni Regionali
Amministrazioni nazionali
Organizzazioni non profit
Parti sociali di livello locale, nazionale, europeo
Organizzazioni profit
Servizi pubblici per l’impiego |
Azioni |
Il bando intende aiutare gli attori governativi e non governativi e le parti sociali ad attuare i diritti e i principi stabiliti dal Pilastro europeo dei diritti sociali attraverso l’innovazione sociale e le riforme delle politiche nazionali relative alle strategie di conciliazione vita-lavoro per facilitare la riconciliazione delle responsabilità professionali e di cura.
|
Contributo |
Il contributo UE potrà coprire fino al 80% dei costi totali ammissibili.
|
Territorio |
UE |
Scadenza:
26/04/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
L’obiettivo del bando è di sostenere gli sforzi degli Stati membri nell’affrontare le sfide derivanti dalla mobilità all’interno dell’UE e allo stesso tempo promuovere e facilitare l’esercizio effettivo dei diritti di libera circolazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, in particolare per i gruppi sottorappresentati come le donne e i giovani. In particolare saranno finanziate (elenco non esaustivo): 1) politiche di inclusione / migliori pratiche; 2) percorsi atti ad incentivare e sostenere l’impegno nel dibattito pubblico; 3) manuali di buone pratiche/toolkit per i cittadini nuovi arrivati e le loro famiglie; 4) diffusione di informazioni pratiche e consigli su cosa sono i diritti.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro.
|
Territorio |
UE |
Scadenza:
26/04/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni |
Azioni |
Tale sostegno finanziario è rivolto alle organizzazioni che realizzino festival di film e di programmi audiovisivi di creazione europei (fiction, documentari, animazione, cortometraggi e lungometraggi)
|
Contributo |
Il contributo finanziario dell'UE assumerà la forma di una somma forfettaria, calcolata in base al numero di film europei nella programmazione, di importo compreso fra i 19.000 e i 75.000 euro |
Territorio |
Europa |
Scadenza:
26/04/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi |
Azioni |
I progetti presentati dovranno riguardare dialoghi strutturati tra giovani e decisori politici, in modo da incrementare la partecipazione dei giovani alla vita politica nazionale e locale attraverso eventi, seminari, riunioni
|
Contributo |
In base al tipo di progetto presentato e ai partner coinvolti |
Territorio |
Stati UE, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Norvegia, Islanda e Liechtenstein |
Scadenza:
26/04/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG; una ONG europea per la gioventù; un’impresa sociale; un ente pubblico a livello locale; un gruppo di giovani attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile (un gruppo informale di giovani) |
Azioni |
Obiettivi del bando sono:
1) promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà;
2) favorire miglioramenti della qualità nell’ambito dell’animazione socioeducativa;
3) accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e il ruolo degli animatori socioeducativi (Youth Workers) e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani.
|
Contributo |
Sulla base delle risorse disponibili. |
Territorio |
Stati UE, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Norvegia, Islanda e Liechtenstein |
Scadenza:
26/04/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG; una ONG europea per la gioventù; un’impresa sociale; un ente pubblico a livello locale. |
Azioni |
Le attività di volontariato permettono ai giovani di età compresa tra 17 e 30 anni di esprimere il loro impegno personale attraverso il servizio volontario non retribuito e a tempo pieno in un altro paese all’interno o all’esterno dell’Unione europea. Le azioni finanziabili sono:1) Attività di volontariato individuali; 2) Attività di volontariato di gruppo; 3) Attività complementari; 4) Visite di programmazione preliminare (VPP).
|
Contributo |
Sulla base delle risorse disponibili. |
Territorio |
Stati UE, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Norvegia, Islanda e Liechtenstein |
Scadenza:
26/04/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni, istituzioni, enti, gruppi, istituti scolastici, imprese, centri, fondazioni. |
Azioni |
I Partenariati strategici nel settore gioventù mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. E' possibile attuarlo per due tipologie: - A) Partenariati strategici a sostegno dell'innovazione; B) Partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche.
|
Contributo |
La sovvenzione totale del progetto è di importo variabile, definito moltiplicando 12.500 euro per la durata del progetto (in mesi) fino al limite di 450.000 euro per progetti con durata di 36 mesi. |
Territorio |
Stati UE, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Norvegia, Islanda e Liechtenstein |
Scadenza:
30/04/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo |
Chi può
presentare domanda |
Istituzioni culturali pubbliche e private senza scopo di lucro dedicate alla creatività contemporanea da almeno 3 anni situate nelle periferie urbane;
In partenariato obbligatorio con almeno un ente del Terzo Settore come descritto all’art 4, comma 1 del Codice del Terzo Settore, ben qualificato ed effettivamente operativo e radicato nel territorio di riferimento. |
Azioni |
Il bando è volto al finanziamento di progetti culturali per la realizzazione di attività creative nelle periferie urbane, ovvero in territori ( che vivono realtà di fragilità sociale, economica, ambientale, di difficile accessibilità a servizi e infrastrutture.
|
Contributo |
Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 60.000 e comunque non superiore al 80% del budget complessivo del progetto. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
07/05/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo |
Chi può
presentare domanda |
Potranno presentare domanda musei pubblici e privati senza scopo di lucro, fondazioni riconosciute non profit aventi come scopo la promozione e la formazione nell’arte contemporanea, istituti universitari, comitati e associazioni culturali no profit italiani e/o stranieri. Tali soggetti devono aver svolto attività attinente i temi del contemporaneo in modo continuativo negli ultimi tre anni. |
Azioni |
Il bando si rivolge al finanziamento di progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive, attraverso la produzione di opere d’arte contemporanea italiane per incrementare le pubbliche collezioni.
|
Contributo |
Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 150.000 e non superiore al 80% del budget complessivo del progetto. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
08/05/2018 ore 12.00 |
|
Ente proponente |
Commissione europea |
Chi può
presentare domanda |
Possono presentare una proposta progettuale solo OSC con sede nei Paesi UE, EFTA/SEE, IPA e ENI-SUD oppure una loro rete regionale o organizzazione ombrello del settore dei diritti e dell’empowerment delle donne attiva in almeno 3 Stati ENI-SUD.
Possono essere co-proponenti anche organizzazioni profit, come ad esempio, le agenzie di marketing e comunicazione.
|
Azioni |
Contribuire alla parità di genere e al miglioramento dello status di donne e ragazze nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Le azioni dovranno riguardare: - una campagna di sensibilizzazione, informazione e comunicazione sulla violenza contro donne e ragazze;
- azioni di sviluppo delle capacità indirizzate alle OSC dei paesi destinatari, soprattutto alle organizzazioni femminili;
- monitoraggio dei risultati e dei progressi realizzati per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne dai governi nazionali dell’area geografica considerata.
|
Contributo |
Il contributo finanziario potrà coprire fino al 90% dei costi, per un massimo di 3,6 milioni di euro. Non saranno prese in considerazione proposte progettuale che richiedano meno di 3.000.000 euro |
Territorio |
UE |
Scadenza:
09/05/2018 ore 15.00 |
|
Ente proponente |
Commissione europea |
Chi può
presentare domanda |
MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
|
Azioni |
Il bando si pone come obiettivo primario quello di riequilibrare e compensare situazioni di svantaggio socio-economico, in zone particolarmente disagiate. I moduli finanziabili:
1) Laboratori di potenziamento della lingua straniera;
2) Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, promozione della parità di genere e lotta alla discriminazione e al bullismo;
3) Laboratori di innovazione didattica e digitale e uso consapevole della rete;
4) Laboratori di musica strumentale; canto corale;
5) Laboratori di arte; scrittura creativa; teatro;
6) Laboratori creativi e artigianali per la valorizzazione delle vocazioni territoriali;
7) Laboratori di educazione interculturale e ai diritti umani;
8) Laboratori di educazione finanziaria e al risparmio;
9) Laboratori di educazione alimentare;
10) Modulo formativo per i genitori.
|
Contributo |
Ogni progetto avrà un costo complessivo di massimo € 40.000,00 per gli istituti fino a 1.000 alunni ed € 45.000,00 massimo per gli istituti con più di 1.000 alunni. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
18/05/2018 ore 15.00 |
|
Ente proponente |
Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e Direzione Generale Cinema del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria, mentre per la sezione cortometraggi a organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo.
|
Azioni |
Il bando presente riguarda il finanziamento di progetti culturali che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi periferici in Italia per valorizzarne le culture. Il programma invita ad interrogarsi sui paesaggi periferici italiani, intesi come territori, non necessariamente lontani dal centro, che vivono realtà di fragilità sociale, economica, ambientale, di difficile accessibilità a servizi e infrastrutture, o ancora dove sono riscontrabili fenomeni di degrado fisico, di marginalità, di disagio sociale, di insicurezza e di povertà. Il fine è quello di conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone la specifica identità e le potenzialità.
|
Contributo |
Le risorse per la realizzazione delle attività ammontano complessivamente a euro 200.000 per un massimo di 15mila euro per ogni progetto di rassegna e 25mila euro per la realizzazione di cortometraggi, e comunque in entrambe le linee di finanziamento per una copertura non superiore all’80% del budget totale. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
22/05/2018 ore 13.00 |
|
Ente proponente |
Commissione europea |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socio-economici, o organizzazioni che svolgono attività trasversali (ad esempio, organizzazioni culturali, società civile, organizzazioni sportive, centri di riconoscimento, camere di commercio, organizzazioni di settore ecc.).
|
Azioni |
Il bando prevede progetti di cooperazione transnazionale relativi ai seguenti lotti:
Lotto 1: Istruzione e formazione
Lotto 2: Gioventù. Gli Obiettivi generali sono:
- favorire la diffusione e/o l’incremento di buone prassi nei settori dell’istruzione inclusiva/ della gioventù e/o nella promozione di valori comuni, avviate in particolare a livello locale. Per incremento si intende la replicazione di buone prassi su più ampia scala, il loro trasferimento in un contesto diverso o la loro attuazione a un livello più elevato/sistemico;
- favorire lo sviluppo e l’attuazione di metodi e pratiche innovativi per promuovere ambienti di istruzione/giovanili inclusivi, nonché valori comuni in contesti specifici.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 500.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
24/05/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Imprese e Industria |
Chi può
presentare domanda |
Autorità pubbliche e amministrazioni pubbliche (a livello nazionale, regionale o urbano);
Camere di commercio e industria e organismi analoghi;
Associazioni di imprese e reti di sostegno alle imprese;
Organizzazioni di sostegno alle imprese e incubatori;
ONG, organizzazioni non-profit, associazioni e fondazioni che lavorano con i migranti;
Soggetti pubblici e privati specializzati nel settore dell’istruzione e della formazione.
|
Azioni |
Il bando mira a sostenere la creazione, il miglioramento e la più ampia distribuzione dei regimi di sostegno per gli imprenditori migranti.
|
Contributo |
Il contributo comunitario può coprire fino al 85% delle spese ammissibili, per un massimo di 556.250 euro per partnership. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
31/05/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
Obiettivo del bando è quello di sostenere progetti nazionali o transnazionali miranti a favorire lo sviluppo di capacità dei professionisti che lavorano con e per i bambini. Attraverso attività quali: apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione; definizione e implementazione di protocolli, sviluppo di metodi di lavoro che possono essere trasferiti ad altre regioni o Paesi; rafforzamento/sviluppo di capacità e attività di formazione per i professionisti.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
16/06/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
Il bando mira a sostenere progetti transnazionali volti alla promozione la pari partecipazione di donne e uomini nei dibattiti pubblici, nelle posizioni di leadership in politica e nel settore imprenditoriale e sostenere la conciliazione vita – lavoro. Le attività dovranno riguardare: 1) Attività di sensibilizzazione e di comunicazione (campagne, ecc.);
2) Programmi di capacity building, mentoring e training per donne candidate (e per giornaliste);
3) Seminari e conferenze;
4) Sviluppo/divulgazione di strumenti pratici per aumentare l’equilibrio di genere;
5) Scambio di buone pratiche e strategie efficaci e collegamento in rete tra gli stakeholders.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 100.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
19/06/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti. |
Azioni |
Il bando mira a sostenere progetti transnazionali volti alla promozione la pari partecipazione di donne e uomini nei dibattiti pubblici, nelle posizioni di leadership in politica e nel settore imprenditoriale e sostenere la conciliazione vita – lavoro.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 100.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
28/06/2018 ore 13.00 |
|
Ente proponente |
Impresa sociale CON I BAMBINI |
Chi può
presentare domanda |
Enti erogatori privati |
Azioni |
Le idee progettuali potranno riguardare sperimentazioni relative al tema del contrasto della povertà educativa minorile, a favore di bambini e ragazzi di una o più fasce d’età tra gli 0 e i 17 anni. La partecipazione prevede due distinte fasi. In un primo momento si procederà alla ricezione delle idee progettuali da parte di enti erogatori privati che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale Con i Bambini.
|
Contributo |
Per i progetti in cofinanziamento, il Fondo mette a disposizione risorse fino a un massimo di 10 milioni di euro.
CON I BAMBINI metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente previste per gli interventi, sostenendone la realizzazione con un contributo minimo di €250.000 e fino ad un massimo di €1.500.000. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
3006/2018 |
|
Ente proponente |
BPER Banca |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni del Terzo settore e saranno privilegiate quelle già attive nell’ambito della
progettualità presentata. |
Azioni |
Con il suo primo bando BPER Banca intende sostenere 5 progetti educativi inediti che abbiano come target ragazzi/e
dai 13 ai 19 anni. I progetti riguarderanno percorsi di crescita per i giovani, relativamente ai quali non si introducono restrizioni su metodologia o linguaggio (che dovranno essere chiariti e giustificati nella descrizione del progetto) e nemmeno sugli obiettivi, che potranno essere di carattere sociale, culturale o di educazione alla sostenibilità ambientale.
|
Contributo |
I progetti selezionati potranno partecipare al programma di crowdfunding di BPER Banca finalizzato alla raccolta delle
risorse finanziarie necessarie all’effettiva realizzazione del progetto; quelli che raggiungeranno almeno il 50% del
traguardo fissato, potranno essere co-finanziati per il restante 50%.
BPER Banca, per questa iniziativa, ha stanziato un plafond di 25.000 euro. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
3006/2018 |
|
Ente proponente |
Generas Foundation Onlus |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni senza fini di lucro che non superano il tetto massimo di 1.500.000 di euro come raccolta fondi annuale. |
Azioni |
Le azioni supportate dalla Fondazione ricoprono i seguenti ambiti:
- Adolescenza: - Rischio di povertà assoluta;
- Sostenibilità ambientale:
- Non financial support.
|
Contributo |
Il tetto massimo di finanziamento per ogni progetto è di 80.000 euro per una annualità. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
3006/2018 |
|
Ente proponente |
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare |
Chi può
presentare domanda |
Amministrazioni pubbliche |
Azioni |
Il decreto stabilisce che il fondo è finalizzato a finanziare i costi per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica mediante rimozione e smaltimento dell'amianto e dei manufatti in cemento-amianto su edifici e strutture pubbliche insistenti nel territorio nazionale, rimandando a bandi pubblicati su base annuale per il dettaglio delle procedure di assegnazione.
|
Contributo |
15.000,00 Euro |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
31/08/2018 |
|
Ente proponente |
Banca d'Italia |
Chi può
presentare domanda |
Soggetti pubblici e privati |
Azioni |
La Banca d'Italia eroga contributi per attività in ambito sociale e culturale fra cui attività di beneficenza, di solidarietà e di pubblico interesse.
|
Contributo |
L'esame istruttorio è svolto da una commissione interna alla Banca, le cui funzioni segretariali fanno capo al Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione, Divisione Rapporti istituzionali. I risultati dell'istruttoria sono rassegnati all'organo decisionale competente, che è il Direttorio per interventi sino a € 25.000, il Consiglio superiore per interventi oltre tale importo. |
Territorio |
Italia |
Scadenza:
03/09/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea |
Chi può
presentare domanda |
Amministrazioni locali
Comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali
Enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali |
Azioni |
Sostenere i progetti che fanno incontrare una pluralità di cittadini di città gemellate su tematiche in linea con gli obiettivi del programma, quali:
1) Discutere il futuro dell’Europa e sfidare l’euroscetticismo;
2) Promuovere la solidarietà in tempi di crisi;
3) Promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione degli immigrati e delle minoranze
2018 Anno europeo del Patrimonio Culturale
|
Contributo |
Max 25.000 euro |
Territorio |
Europa |
Scadenza:
03/09/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Educazione e Cultura |
Chi può
presentare domanda |
Amministrazioni locali
Amministrazioni regionali
Comitati o reti di gemellaggio rappresentanti gli enti locali
Enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali |
Azioni |
L'obiettivo è quello di creare una rete di cooperazione tra le città, opernando per scopi e temi comuni in modo da rafforzare la cooperazione internazionale
|
Contributo |
Max 150.000 |
Territorio |
UE, Albania, Montenegro, Serbia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Bosnia – Erzegovina |
Scadenza:
04/10/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
Il bando mira a sostenere progetti nazionali o transnazionali volti che contribuiscano a prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza. Le priorità devono riguardare:
1) Prevenzione e lotta all’odio anti-musulmano e all’intolleranza
2) Prevenzione e la lotta contro la xenofobia e l’odio anti-migranti
3) Prevenzione e lotta contro altre forme di intolleranza, come l’omofobia e la transfobia, afrophobia, egiptofobia, crimini d’odio contro le persone con disabilità. 4) Prevenzione e la lotta all’antisemitismo.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
11/10/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
Il bando è finalizzato a sostenere progetti nel campo della lotta ai discorsi di odio online, per meglio comprenderli, monitorarli, prevenirli e combatterli.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
13/11/2018 |
|
Ente proponente |
Commissione Europea – DG Giustizia |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. |
Azioni |
Obiettivo del bando è quello di sostenere azioni volte a prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini.
|
Contributo |
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro. |
Territorio |
UE |
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
The Coca-Cola Foundation |
Chi può
presentare domanda |
Viene finanziata qualsiasi organizzazione il cui “fine solidaristico” sia riconosciuto in base leggi e alle disposizioni del proprio Stato.
|
Azioni |
La Coca-Cola Foundation prevede l’erogazione di contributi a progetti di organizzazioni non profit di tutto il mondo per l’emancipazione e l’imprenditorialità femminile, la promozione di stili di vita attivi e sani, l’educazione e la crescita dei giovani, la salvaguardia delle risorse idriche.
|
Contributo |
Non è stabilito un limite massimo del finanziamento.
|
Territorio |
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Johnson & Johnson |
Chi può
presentare domanda |
Tutti gli enti no-profit e che vuole presentare la propria idea progettuale, rispettando le linee guida della Fondazione Johnson & Johnson. I progetti devono essere realizzati da organizzazioni che offrono garanzie di serietà e professionalità, producendo risultati misurabili;
|
Azioni |
Progetti con un impatto sociale soprattutto nelle cinque aree di riferimento: assistenza sanitaria alla comunità, salute dei bambini e delle donne, formazione nel campo della gestione sanitaria, Hiv/AIDS, Responsabilità verso la Comunità.
|
Contributo |
Le spese amministrative e di gestione non possono superare il 10% del valore totale del progetto.
|
Territorio |
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione CharleMagne |
Chi può
presentare domanda |
Organismi del Terzo Settore come ONG, Organizzazioni di volontariato, Cooperative sociali
|
Azioni |
Gli ambiti progettuali privilegiati:
- Rafforzamento del volontariato
- Contrasto alla povertà
- Tutela e promozione dei diritti sociali e civili
- Tutela della salute
- Accesso all'acqua
- Sostegno all'educazione e formazione
- Sviluppo socio-economico
|
Contributo |
Contributo finanziario valutato in base alla proposta progettuale.
Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali.
|
Territorio |
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Enel nel Cuore Onlus |
Chi può
presentare domanda |
Enti pubblici e privati senza fine di lucro
|
Azioni |
Gli ambiti progettuali di intervento sono:
- assistenza sociale (costruzione e ristrutturazione di residenze, centri e luoghi di aggregazione che accolgono tutti coloro che vivono in condizioni di disagio,malattia e povertà);
- salute (opera soprattutto con le associazioni di pazienti, in particolare pediatrici, sostenendo la realizzazione di spazi “a misura di bambino” e ambienti in cui ritrovare la tranquillità e l’atmosfera della casa);
- educazione (costruzione di scuole, asili, centri di formazione, perché bambini e adolescenti che vivono in territori di povertà, di guerra o in condizioni di disagio);
-sport (socializzazione delle persone con disabilità, specialmente dei giovani, attraverso lo sport, il gioco e i viaggi).
|
Contributo |
Contributo finanziario valutato in base alla proposta progettuale.
|
Territorio |
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Cattolica Assicurazioni |
Chi può
presentare domanda |
Organismi del Terzo Settore
|
Azioni |
Gli ambiti progettuali di riferimento:
assistenza sociale, anziani, disabilità, nuova povertà e inserimento lavorativo, che coinvolgano la comunità locale e raggiungano l'autonomia economica in breve tempo.
|
Contributo |
Contributo finanziario massimo di 30.000 Euro. Necessario un autofinanziamento almeno del 50%
|
Territorio |
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Cariplo |
Chi può
presentare domanda |
• Comuni o raggruppamenti di Comuni che, singolarmente o aggregati, abbiano un numero di abitanti superiore a 5.000 (al 31/12/14); sono esclusi i Comuni il cui numero di abitanti sia
superiore a 100.000 unità (al 31/12/14);
• Unioni di comuni, Consorzi di Comuni1, Associazioni di comuni, Comunità montane indipendentemente dal numero di abitanti;
• Province;
• Città metropolitane.
|
Azioni |
Fondazione Cariplo opera in diverse aree:
1) Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona. Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale;
2) Sviluppare, sistematizzare e diffondere la conoscenza per orientare le decisioni e i comportamentiin modo sostenibile;
3) Ricerca utile a migliorare le condizioni di benessere delle persone.
|
Contributo |
Azione 1
La richiesta di contributo alla Fondazione Cariplo dovrà essere al massimo di 5.000 euro per ogni singolo ente;
Azione 2
La richiesta di contributo alla Fondazione Cariplo potrà coprire fino al 90% dei costi totali di Assistenza Tecnica. L’ammontare del programma di investimento che verrà realizzato dovrà essere
compreso tra 250.000 e 5 milioni di euro e dovrà essere pari ad almeno 10 volte l’ammontare del costo complessivo dell’Assistenza Tecnica
|
Territorio |
|
Scadenza:
Fino ad esaurimento risorse |
|
Ente proponente |
Fondazione Cariplo |
Chi può
presentare domanda |
Organizzazioni culturali di natura privata nonprofit, che abbiano sede legale e operino prevalentemente nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo e che vantino almeno 2 anni di attività costante e dimostrabile nel settore
|
Azioni |
Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona nella comunità;Promuovere percorsi di coesione sociale nelle comunità territoriali;Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo; Favorire l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio;
|
Contributo |
Tetto massimo di € 150.000 per progetto
|
Territorio |
|
Scadenza:
Fino ad esaurimento risorse |
|
Ente proponente |
Ministero dello Sviluppo Economico |
Chi può
presentare domanda |
Imprese, incluse Società cooperative |
Azioni |
Gli ambiti degli interventi includono la produzione di beni ed erogazione di servizi, che:
- si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo
- si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
- si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca)
|
Contributo |
Contributo finanziario massimo 200.000,00 Euro
|
Territorio |
Italia |
Scadenza:
Fino ad esaurimento risorse |
|
Ente proponente |
Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa |
Chi può
presentare domanda |
Gli incentivi sono rivolti alle imprese costituite in forma di società da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda, costituite in prevalenza da donne o da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Ai finanziamenti possono accedere anche le persone fisiche, a patto che costituiscano una società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni |
Azioni |
Sono finanziabili iniziative per l'avvio di micro e piccole imprese innovative per:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- commercio di beni e servizi
- turismo
Le attività turistico-culturali e l’innovazione sociale sono considerati di particolare rilevanza |
Contributo |
Finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria. La dotazione finanziaria complessiva è di 50 milioni di Euro
|
Territorio |
Italia |
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Banco di Napoli |
Chi può
presentare domanda |
Enti che non perseguono finalità di lucro e che svolgono attività in linea con la mission della Fondazione; gli enti iscritti ai registri regionali delle cooperative sociali, delle organizzazioni di volontariato o all’albo nazionale delle ONG
|
Azioni |
I contribuiti assegnati dalla Fondazione riguardano la creazione di progetti in diversi ambiti di intervento quali: tecnologia , educazione, formazione e formazione; arte e attività culturali, volontariato
|
Contributo |
Contributo valutato in base ai progetti presentati
|
Territorio |
Italia, per particolari esigenze anche all'estero
|
Scadenza:
Fino ad esaurimento risorse |
|
Ente proponente |
Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa |
Chi può
presentare domanda |
I finanziamenti sono rivolti ai giovani tra i 18 e 29 anni che vogliono intraprendere attività imprenditoriali autonome |
Azioni |
Possono essere finanziate attività in diversi settori quali: turismo, servizio alla persona, servizio per l'ambiente, servizi ICT, risparmio energetico, servizi alle imprese, manifatturiere e artigiane, commercio al dettaglio e all'ingrosso, trasformazione e commercializzazione agricola
|
Contributo |
Il contributo varia tra 5.000€ e 50.000€ attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma
|
Territorio |
Italia |
Scadenza:
Fino ad esaurimento risorse |
|
Ente proponente |
Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa |
Chi può
presentare domanda |
I finanziamenti sono rivolti ai giovani tra i 18 e 29, le società, anche cooperative, le ditte individuali e le persone fisiche che intendono costituirsi in società |
Azioni |
Il finanziamento sostiene le attività di produzione di beni e servizi, pertanto sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio
|
Contributo |
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
- contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo;
- finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo
|
Territorio |
Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia |
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo |
Chi può
presentare domanda |
I finanziamenti sono rivolti ad enti senza scopo di lucro
|
Azioni |
Gli obiettivi delle proposte presentate possono guardare diversi ambiti di intervento:
1) sanità;
2) ricerca scientifica
3) assistenza alle categorie sociali deboli;
4) istruzione e formazione;
5) arte e cultura.
|
Contributo |
|
Territorio |
Italia e paesi del Mediterraneo
|
Scadenza:
sempre aperto |
|
Ente proponente |
Fondazione San Zeno |
Chi può
presentare domanda |
|
Azioni |
Attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale, volti a fornire non solo competenze tecniche ed organizzative, ma umane e relazionali necessarie per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro
|
Contributo |
Contributo in base al progetto
|
Territorio |
|
|
|
|
|
|