Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma Nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con più di 75 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani. Amesci è diventata socio del Forum sin dai primi anni della sua istituzione perché abbiamo creduto fortemente in questo progetto: dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che potesse rinsaldare la rete di rapporti tra le associazioni ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, le istituzioni sociali ed economiche e la società civile.
La crescita personale e l’integrazione delle nuove generazioni rappresentano nei fatti le sfide decisive per garantire la qualità sociale e la democrazia nel nostro Paese. Da qui il nostro impegno nel Forum che mira a porre al centro del dibattito politico e dell’iniziativa sociale il valore dei giovani.
L’attenzione del Forum per il servizio civile in questi anni è sempre stata costante. Ma ha assunto nel tempo forme diverse.
Sin dal suo ingesso nel FNG, Amesci ha contribuito, in ragione della sua esperienza, al dibattito interno sul Servizio Civile Nazionale al fine di stimolare la partecipazione attiva delle associazioni aderenti nell’ottica dello sviluppo di questo fondamentale strumento di partecipazione giovanile. Nell’Italia della crisi, in cui ci sono 3 milioni e 337mila Neet (da verifica), in cui i giovani italiani che vanno all’estero aumentano di giorno in giorno, il Servizio Civile deve infatti amplificare il suo ruolo di strumento di formazione e di acquisizione di competenze.
Il Forum Nazionale Giovani da osservatore di un mondo che sentiva fortemente vicino, quello del Servizio Civile, oggi è diventato uno dei suoi attori principali. Quale organismo maggiormente rappresentativo dell’associazionismo in Italia, durante le consultazioni con il Capo del governo che si sono susseguite negli ultimi anni, il Forum Nazionale Giovani è stato ascoltato come parte sociale, come portatore delle istanze dei giovani. Ed è proprio in queste occasioni che, nell’individuare 5 punti fondamentali da cui ripartire nella definizione di efficaci ed effettive politiche per i giovani il Forum ha sottolineato l’importanza del Servizio Civile Nazionale, di una sua riforma, e di un suo finanziamento con maggiori risorse. Uno dei sintomi della mutata sensibilità del Forum Nazionale Giovani rispetto al Servizio Civile è l’istituzione, nel 2012, della Commissione “Legalità, Servizio Civile e Cittadinanza attiva” il cui coordinamento è stato affidato proprio ad Amesci.
Primo atto dell’organismo è stato quello di elaborare il Position Paper del Forum in materia di Servizio Civile. In questo documento, che rappresenta il Manifesto del FNG sul tema, viene lanciata una sfida importante: sostenere il Servizio civile quale luogo di formazione, di crescita e di partecipazione alla vita sociale.
Nel 2014, anno che rappresenta una pietra miliare per la storia del Servizio Civile Nazionale, Amesci ha contribuito con la partecipazione a tutte le Assemblee, con il Coordinamento attivo della Commissione tematica di riferimento, presenziando ai diversi incontri organizzati dalle parti politiche per un confronto sulla Riforma del Terzo Settore, a rafforzare e ad accreditare il FNG quale portatore delle istanze delle giovani generazioni anche in materia di Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio civile, per il Forum, va riformato aggiornandolo allo spirito del tempo. Ciò significa:
- renderlo accessibile a tutti;
- riconoscere le competenze civiche e professionali;
- collegarlo alla Garanzia Giovani.
I Delegati Amesci in seno all'assemblea del Forum Nazionale Giovani sono:
Per approfondire
|