Il 2 agosto 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Ambientale in cui Amesci è presente con 3 progetti che si svolgeranno in Campania, Molise e Puglia, per un totale di 19 posti disponibili.(scadenza 30 settembre 2022, ore 14.00).
Durata
12 mesi, 25 ore a settimana.
Compenso
444,30 € al mese per 12 mesi.
Qui di seguito una sintesi delle informazioni contenute nel bando.
Modalità di invio delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l'istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone (leggi la guida alla compilazione della domanda).
Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che potrai ottenere seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del bando.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i giovani con i requisiti qui di seguito indicati.
1) Essere in possesso di cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
2) Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
3) Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall'art. 2 del bando
N.B. Le informazioni rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione contenuti nel bando all'art. 2. Si raccomanda di prendere visione del testo integrale.
I progetti
Consulta le schede sintetiche dei progetti della Fondazione Amesci e scegli il progetto più vicino alle tue attitudini.
TITOLO PROGETTO: B COME BIODIVERSITA' |
 |
Settore:
Agricoltura sociale |
|
Area di intervento:
Salvaguardia della biodiversità
|
Ente |
Sede |
Codice sede |
Dove si svolge |
N.
volontari |
COOPERATIVA NATURALIA |
MUSEO DI STORIA NATURALE DEL SALENTO |
207742 |
CALIMERA DI LECCE (LE) |
6 |

TITOLO PROGETTO: MARE NOSTRUM |
 |
Settore:
Educazione e promozione culturale |
|
Area di intervento:
Educazione e promozione ambientale
|
Ente |
Sede |
Codice sede |
Dove si svolge |
N.
volontari |
ASSOCIAZIONE MAREVIVO ONLUS |
SEDE MAREVIVO ONLUS |
207763 |
ROMA |
4 |
TITOLO PROGETTO: PIANTIAMO IL FUTURO |
 |
Settore:
Agricoltura sociale |
|
Area di intervento:
Salvaguardia della biodiversità
|
Ente |
Sede |
Codice sede |
Dove si svolge |
N.
volontari |
ASSOCIAZIONE ARTETECA MOLISE |
SEDE OPERATIVA ARTETECA MOLISE |
208273 |
GUARDIAREGIA (CB) |
4 |
COOPERATIVA A.R.S. |
COOPERATIVA A.R.S. - SPORTELLO ANTIRACKET BENE CONFISCATO |
182975 |
CASALNUOVO DI NAPOLI (NA) |
5 |
Ultimo aggiornamento : 03/08/2022
Commenta
|