Home | Dipartimento Europa | Tutte le news
 
Amesci | Dipartimento Europa Amesci | Home
L’arte per lo sviluppo sostenibile: il progetto ‘MEET NEET’ de L’Agorà scende in strada

Nell’ambito del festival di street art “Ortika 2021” proseguono le attività del progetto volto all’inclusione die NEET.


Il progetto MEET NEET dell’Associazione culturale L’Agorà di Dugenta, finanziato dal programma ENI CBCMED attraverso la call lanciata da AMESCI per la sensibilizzazione dei giovani, in particolare NEET, sul tema dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, nell’ambito di RESMYLE, prosegue con interessanti workshops di stencil e serigrafia coordinati dal giovanissimo street artist Ceesay Muhammed aka Nuru_B, richiedente asilo proveniente dal Gambia e giunto nel Sannio ancora minorenne, nel 2016.

MEET NEET intende sostenere l’attivazione o riattivazione, sul piano formativo e motivazionale dei giovani – di età compresa tra i 18 ed i 29 anni – che per svariati motivi hanno precocemente abbandonato gli studi, che si ritrovano esclusi dal mercato del lavoro e che, per una serie di ragioni socio-culturali, non riescono ad attivarsi in modo autonomo. Il progetto mira a far conseguire, altresì, conoscenze e competenze in ambito artistico e vede coinvolti anche Enti locali, studenti, esperti di tematiche socio-politiche ed ambientali. percorso terminerà con la costruzione condivisa di un decalogo che verrà poi diffuso nelle scuole del territorio.

Il 10, 11 e 12 settembre 2021, in particolare, si terrà presso l’APS Doppiozero Lab Circolo Arci di Cusano Mutri, il tanto atteso festival di street art “Ortika 2021”, che vedrà la partecipazione di numerosi artisti campani e non solo, tutti da sempre particolarmente attenti alle tematiche ambientali, che daranno il proprio generoso contributo attraverso un “live painting” che vedrà, peraltro, il diretto coinvolgimento dei giovani.

La direzione artistica è affidata allo street artist Fabio Della Ratta aka BIODPI, che vanta all’attivo numerosi murales realizzati sia in Italia che all’estero.

Da un suo ultimo lavoro, il titolo di questa XIV edizione: “Time is up! We dont’n have a planet B”.

L’arte, dunque, per lanciare un segnale forte a difesa del Creato. “Noi crediamo molto nella potenza dell’arte come motore di cambiamento. L’arte – afferma la Presidente de l’Agorà, Manuela Zuzolo – è a nostro avviso un valido strumento di comunicazione, di persuasione e di sensibilizzazione”. E aggiunge: “Ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte, partendo dalla propria città, dal proprio quartiere. Non c’è più tempo, c’è bisogno di buone prassi e noi abbiamo scelto la street art per richiamare l’attenzione sull’educazione allo sviluppo sostenibile, che non riguarda solo l’ambiente, ma anche la sfera economica (consumi, povertà, Nord e Sud del mondo) e sociale (diritti, pace, salute, inclusione, multiculturalità). Ringraziamo di vero cuore l’Amesci per questa grande opportunità e per l’encomiabile attenzione, passione ed impegno da sempre rivolti alle giovani generazioni”.

Il progetto vede il supporto della Caritas diocesana, dell’Ufficio diocesano della Pastorale Sociale e del Lavoro e del Progetto Policoro, di Hip Hopera Foundation, del Presidio di Libera della Valle Telesina e Valle Caudina intitolato alle vittime di mafia “Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano”, del Comitato Telese città dell’acqua, di Matese Escursioni e di altre associazioni del Sannio beneventano.

Data pubblicazione: 10/09/2021

 

Commenta

 

 
 
 

 

© Amesci 2016


Tutti i diritti relativi ai contenuti, ai video e alle immagini presenti in questo sito sono riservati. Qualsiasi utilizzo è vietato in assenza di autorizzazione scritta da parte di Amesci. Per info: comunicazione@amesci.org
Sede Nazionale
Centro Direzionale
Via G. Porzio - Isola E3
80143 Napoli
Tel. +39 081-19811450
Fax +39 081-19811451
info@amesci.org
Area Nord
Via San Francesco, 30
35121 Padova
Tel. +39 049-7309436
Fax +39 049-7309436
areanord@amesci.org
Amesci Hub Roma
Via Angelo Brunetti, 31
Piazza del Popolo
00186 Roma
Tel. +39 06-45551965
romahub@amesci.org
Contattaci
Newsletter
Mappa
Privacy
ISO 9001:2015
Carta servizi