Home | Dipartimento Europa | Progetti Internazionali | RESMYLE – “Repenser emploi et insertion sociale des jeunes méditerranéens à travers le développement durable”
 
Amesci | Dipartimento Europa Amesci | Home

Il progetto RESMYLE - “Repenser emploi et insertion sociale des jeunes méditerranéens à travers le développement durable” finanziato dal Programma ENI CBC MED – Cross-border Cooperation in the Mediterranean, nei suoi tre anni di attività vede il coinvolgimento di  9 organizzazioni (pubbliche e private) provenienti da Francia, Italia, Giordania, Libano e Tunisia. Il progetto RESMYLE intende promuovere l'integrazione sociale e professionale dei giovani mediterranei, in particolare di quelli con minori opportunità, rispondendo alle sfide dello sviluppo sostenibile nel Mediterraneo.

Ciò sarà favorito dalla professionalizzazione dei NEET nel campo dello sviluppo sostenibile, partendo dalla consapevolezza ambientale fino alla formulazione e realizzazione di un progetto personale di attività e di occupazione attraverso la formazione pratica sul campo.

Le azioni di RESMYLE contribuiscono all’integrazione transfrontaliera e al rafforzamento delle capacità istituzionali  in termini di supporto allo sviluppo delle capacità dei giovani anche attraverso la promozione del volontariato mediterraneo e le collaborazioni interculturali e intergenerazionali.

Il progetto RESMYLE si basa su due constatazioni:

Le difficoltà di integrazione professionale dei giovani nel Mediterraneo, in particolare per i NEETS, sono in aumento. Queste difficoltà derivano contemporaneamente dalle debolezze degli operatori incaricati dell'integrazione sociale, da un parziale disadattamento della formazione ai bisogni del mercato del lavoro, da un'insufficiente identificazione / accompagnamento di iniziative giovanili che possano portare allo sviluppo di nuove opportunità.

Le sfide della protezione ambientale nell’area Mediterranea creano nuovi bisogni che attualmente risultano in gran parte insoddisfatti, in particolare in assenza di una sufficiente mobilitazione di competenze: manutenzione dello spazio, smistamento rifiuti, eco-mobilità, prevenzione dei rischi, ecc.

Per rispondere a questi bisogni, RESMYLE mobilita 9 organizzazioni del Mediterraneo (cooperative, associazioni, università) in 5 paesi (Francia, Italia, Jordania, Libano e Tunisia) attorno a 3 aree di intervento complementari:

  1. Offrire alle agenzie di integrazione dei NEETS nel Mediterraneo (associazioni, centri sociali) i mezzi per dare priorità allo sviluppo sostenibile nelle loro azioni. Risultati: un centro di risorse e un corso di formazione interculturale per educatori e insegnanti e animatori sociali;

  2. Testare una rete di formazione pratica sul campo per i giovani. Concentrandosi sullo sviluppo sostenibile, basato sulla mobilità, l'interculturalità e il confronto concreto con le questioni ambientali nei territori mediterranei, i 16 corsi testati con oltre 200 giovani costituiranno un catalogo di 32 settimane di formazione pratica per le NEETS;

  3. Creare una rete mediterranea di eco-incubatori di attività guidate dalla gioventù basate su un metodo comune e offerte di tutoring / formazione condivise. Risultato: 6 incubatori, 15 training per giovani creatori, accompagnamento di 60 progetti.

Leggi la presentazione del progetto

Durata:
- 36 mesi da agosto 2019 a agosto 2022

 

Partner





 

News correlate


  06/06/2022

Giovani italiani e stranieri insieme a Napoli per un futuro piu’ sostenibile. Al via il workshop di Autism Aid


  17/05/2022

Inclusione dei giovani nell’area Mediterranea: la Fondazione Amesci ad Hammamet per l’incontro tra i partner di RESMYLE


  23/02/2022

RESMYLE: in Campania nuove opportunità formative per i giovani con il workshop “TERRA” di Autism Aid


  17/02/2022

Progetto RESMYLE, Amesci lancia una call per un servizio di copertura assicurativa


  02/02/2022

RESMYLE, opportunità formative per i giovani stranieri: al via la call per le missioni di volontariato in Campania


  08/11/2021

RESMYLE: continuano le opportunità formative dedicate ai giovani sul tema della tutela ambientale


  08/10/2021

Sostenibilità ambientale: i giovani di “Meet Neet” in campo per il Clean-Up Day al lago di Telese


  10/09/2021

L’arte per lo sviluppo sostenibile: il progetto ‘MEET NEET’ de L’Agorà scende in strada


  04/08/2021

Progetto RESMYLE: al via le candidature per i 16 workshop formativi dedicati ai Neet


  09/07/2021

Sviluppo Sostenibile: Amesci finanzia il progetto de L’Agorà per l’inclusione dei giovani Neet


  25/05/2021

Anche i progetti internazionali sono sbloccati! Con il progetto europeo RESMYLE, 700 Neet e 300 giovani laureati potranno impegnarsi di nuovo per l'ambiente


  05/05/2021

#Amescifor sviluppo sostenibile: finanziamenti fino a 8.000 € per organizzazioni del Terzo Settore


  07/01/2021

Giovani e sviluppo sostenibile: online la piattaforma e-learning coordinata da AMESCI


  03/11/2020

"Via dei miei jeans”, un'attività giocosa per sensibilizzare i giovani alle conseguenze ambientali della produzione globalizzata


  21/10/2020

Petra Patrimonia: invito all’evento di lancio del progetto Fri_start2 2


  13/10/2020

Webinar “Liberare il potenziale delle donne mediterranee nelle aree rurali: vincoli e soluzioni nell’era COVID-19”


  07/10/2020

Riunione a distanza dei responsabili della comunicazione dei 9 partner del progetto Resmyle


  21/09/2020

Webinar “Costruire un settore turistico resiliente nell’era Covid-19: sfide e opportunità nel Mediterraneo”


  15/09/2020

“Libano: il 23,3% dei giovani è disoccupato” – L’intervista di Katia Tulipano (Amesci) ad Ali Ezzeddline


  03/09/2020

Il progetto RESMYLE sta cercando un valutatore


  07/08/2020

Neet in Italia: nella terra dei record l’impegno di Amesci con il progetto Resmyle


  04/08/2020

Progetto Resmyle, Amesci lancia una call per graphic editor


  31/07/2020

Progetto Resmyle, Amesci lancia una call per graphic editor


  29/07/2020

Progetto Resmyle, Amesci lancia una call per traduttori


  29/07/2020

Progetto Resmyle, Amesci lancia una call per un auditor esterno


  29/07/2020

Progetto Resmyle, al via la call per la selezione di un web designer


  06/07/2020

Riunione a distanza dei responsabili della comunicazione dei 9 partner del progetto RESMILE


  04/07/2020

Tunisia: invito a progetti Gioventù e Ambiente


  18/06/2020

Recherche d'un assistance technique à la communication du projet


  24/04/2020

Il mercato del lavoro per giovani e donne, le azioni di RESMYLE nel Mediterraneo


 

Resmyle Social


 

 
 
 

 

© Amesci 2016 Sede Nazionale
Centro Direzionale
Via G. Porzio - Isola E3
80143 Napoli
Tel. +39 081-19811450
Fax +39 081-19811451
info@amesci.org
Contattaci
Newsletter
Mappa
Privacy
ISO 9001:2008
Carta servizi
Webmail