Il progetto RESMYLE - “Repenser emploi et insertion sociale des jeunes méditerranéens à travers le développement durable” finanziato dal Programma ENI CBC MED – Cross-border Cooperation in the Mediterranean, nei suoi tre anni di attività vede il coinvolgimento di 9 organizzazioni (pubbliche e private) provenienti da Francia, Italia, Giordania, Libano e Tunisia. Il progetto RESMYLE intende promuovere l'integrazione sociale e professionale dei giovani mediterranei, in particolare di quelli con minori opportunità, rispondendo alle sfide dello sviluppo sostenibile nel Mediterraneo.
Ciò sarà favorito dalla professionalizzazione dei NEET nel campo dello sviluppo sostenibile, partendo dalla consapevolezza ambientale fino alla formulazione e realizzazione di un progetto personale di attività e di occupazione attraverso la formazione pratica sul campo.
Le azioni di RESMYLE contribuiscono all’integrazione transfrontaliera e al rafforzamento delle capacità istituzionali in termini di supporto allo sviluppo delle capacità dei giovani anche attraverso la promozione del volontariato mediterraneo e le collaborazioni interculturali e intergenerazionali.
Il progetto RESMYLE si basa su due constatazioni:
Le difficoltà di integrazione professionale dei giovani nel Mediterraneo, in particolare per i NEETS, sono in aumento. Queste difficoltà derivano contemporaneamente dalle debolezze degli operatori incaricati dell'integrazione sociale, da un parziale disadattamento della formazione ai bisogni del mercato del lavoro, da un'insufficiente identificazione / accompagnamento di iniziative giovanili che possano portare allo sviluppo di nuove opportunità.
Le sfide della protezione ambientale nell’area Mediterranea creano nuovi bisogni che attualmente risultano in gran parte insoddisfatti, in particolare in assenza di una sufficiente mobilitazione di competenze: manutenzione dello spazio, smistamento rifiuti, eco-mobilità, prevenzione dei rischi, ecc.
Per rispondere a questi bisogni, RESMYLE mobilita 9 organizzazioni del Mediterraneo (cooperative, associazioni, università) in 5 paesi (Francia, Italia, Jordania, Libano e Tunisia) attorno a 3 aree di intervento complementari:
- Offrire alle agenzie di integrazione dei NEETS nel Mediterraneo (associazioni, centri sociali) i mezzi per dare priorità allo sviluppo sostenibile nelle loro azioni. Risultati: un centro di risorse e un corso di formazione interculturale per educatori e insegnanti e animatori sociali;
- Testare una rete di formazione pratica sul campo per i giovani. Concentrandosi sullo sviluppo sostenibile, basato sulla mobilità, l'interculturalità e il confronto concreto con le questioni ambientali nei territori mediterranei, i 16 corsi testati con oltre 200 giovani costituiranno un catalogo di 32 settimane di formazione pratica per le NEETS;
- Creare una rete mediterranea di eco-incubatori di attività guidate dalla gioventù basate su un metodo comune e offerte di tutoring / formazione condivise. Risultato: 6 incubatori, 15 training per giovani creatori, accompagnamento di 60 progetti.
Leggi la presentazione del progetto
Durata:
- 36 mesi da agosto 2019 a agosto 2022
Partner
News correlate
Resmyle Social
|
|
|