Il progetto è generatore di risultati concreti e tangibili. I risultati saranno monitorati e controllati attraverso il sistema delle verifiche ex-ante ed in itinere interni al progetto.
I risultati che si avranno sono:
1. Collegare in modo diretto, produttivo e stabile gli enti del terzo settore e le università;
2. Migliorare il rapporto tra sistema universitario e società civile;
3. Raccordare le decisioni individuali dei giovani circa le loro scelte lavorative con le prospettive realistiche di sviluppo che sono presenti a livello territoriale;
4. Stimolare l’effetto leva, ovvero la capacità delle azioni proposte di innescare processi stabili di innovazione (formazione di specifiche professionalità richieste dal mercato locale) e di convogliare risorse (fare incontrare la domanda e l’offerta del sistema locale);
5. Migliorare e generalizzare l’accesso alla società della conoscenza e della formazione (suggerendo e contribuendo alla realizzazione di percorsi formativi mirati sulle esigenze del mercato, indirizzando i giovani su opportunità che la Formazione Continua a Domanda Individuale offre con risorse già disponibili alle Province);
6. Consolidare il ruolo di mediazione sociale e culturale svolto dall’università, tra giovani e comunità e tra giovani e organizzazioni economiche sociali;
7. Offrire ai giovani nuove e innovative opportunità di accesso per poter esprimere identità e valori;
8. Creare spazi per liberare la creatività e il desiderio di socializzazione dei giovani;
9. Formazione formale e informale;
10. Spazi per sperimentare responsabilità e impegno;
11. Promuovere l’acquisizione di nuove professionalità tra i giovani che siano spendibili, anche successivamente come liberi professionisti, e sfruttabile anche da casa (es: telelavoro);
12. Sviluppare, tra i giovani, competenze che possano valorizzare la comunità locale;
13. Creare opportunità educative e di accesso per poter esprimere identità e valori;
14. Migliorare e generalizzare l’accesso alla società dell’informazione e della conoscenza;
15. Sviluppare politiche di valorizzazione e di potenziamento di risorse umane per far sì che i sistemi locali si focalizzino verso l’obiettivo di consolidarsi come un ambiente produttivo, in cui la capacità di innovazione possa crescere e svilupparsi nel campo della competitività;
16. Creare un modello di buone pratiche innovativo, sostenibile e trasferibile. |