Home | Associazione | YoUniverCity
 

Younivercity, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso n.1/2018, realizzato in partenariato con l’associazione  ‘Rinascita Sociale’, è un progetto interamente dedicato ai giovani ed alle università, che mira all’integrazione del percorso di studi universitari con esperienze di volontariato e di partecipazione, favorendo un’educazione di qualità e rafforzando le capacità operative delle organizzazioni del Terzo Settore, attraverso l’implementazione di progetti e l’attivazione degli studenti universitari, inseriti in tirocini laboratoriali quali volontari, agenti di un cambiamento di paradigma sociale. 

Il progetto, in particolare, produrrà innovazione sociale in quanto si integra pienamente con la didattica universitaria, completandola negli aspetti formativi/educativi e, grazie al coinvolgimento dei giovani nel rafforzamento delle attività e nella realizzazione di progetti del Terzo Settore, genererà un enorme potenziale sociale. Esso mira infatti ad educare i giovani su tematiche inerenti le esigenze della propria comunità e ad “attivarli” azioni progettuali che siano utili a rafforzare la loro formazione e l’occupabilità futura.

La realizzazione di Younivercity, sarà caratterizzata da un approccio pragmatico, sistematico e manageriale. Con il primo, si farà riferimento ai servizi innovativi che si producono con l’obiettivo di rispondere a un bisogno sociale. Con l’approccio sistematico si farà in modo che processi e programmi possano cambiare profondamente le abitudini, le risorse disponibili e i flussi di autorità o le convinzioni del sistema sociale in cui l’innovazione si produce. Con l’approccio manageriale, infine, si cercheranno le soluzioni più efficaci e sostenibili per creare un valore che ricada sulla società nel suo complesso.

Younivercity punta quindi a soddisfare bisogni e proporre sfide sociali in quanto mira ed educare i giovani su tematiche inerenti le esigenze della propria comunità e ad “attivarli” in progetti che siano utili a rafforzare la loro formazione e l’occupabilità futura.

Durata
18 mesi

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale
Fornire un’educazione equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti, attraverso l’integrazione del percorso di studi universitari con esperienze di volontariato e partecipazione.

Primo obiettivo specifico
Sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani.

Secondo obiettivo specifico
Promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento.

Terzo obiettivo specifico
Sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.

Ambito territoriale del progetto
Il progetto si articolerà su tutto il territorio nazionale ed in particolare le azioni saranno svolte presso le Università italiane: 1) ABRUZZO; 2) BASILICATA; 3) CALABRIA; 4) CAMPANIA; 5) EMILIA ROMAGNA; 6) FRIULI VENEZIA GIULIA; 7) LAZIO; 8) LIGURIA; 9) LOMBARDIA; 10) MARCHE; 11) MOLISE; 12) PIEMONTE; 13) PUGLIA; 14) SARDEGNA; 15) SICILIA; 16) TOSCANA; 17) TRENTINO ALTO ADIGE; 18) UMBRIA; 19) VALLE D'AOSTA; 20) VENETO.


Comitato Tecnico Scientifico

Nominativo
Ruolo
Riferimento

Prof. Alessandro Raggi

Presidente

Esperto – Psicologo e Psicoterapeuta

Dott. Enrico Maria Borrelli

Componente

Project Manager YoUniverCity - Amesci

Prof. Pier Giovanni Bresciani

Componente

Esperto – Docente di Psicologia del Lavoro - Università di Urbino

Dott.ssa Anna Grimaldi

Componente

Responsabile Struttura Inclusione Sociale Presidente CUG - INAPP

Dott.ssa Federica De Luca

Componente

Ricercatrice - Struttura Economia Civile e Processi Migratori - INAPP

Dott. Tommaso Cumbo

Componente

Responsabile Unità Organizzativa
Qualificazione servizi e politiche nelle università e negli ITS - ANPAL Servizi

Prof. Alessandro Pepino

Componente

Responsabile Sezione Disabilità e DSA – Centro di Ateneo Sinapsi -Università Federico II di Napoli

Dott.ssa Maura Striano

Componente

Direttore - Centro di Ateneo Sinapsi -Università Federico II di Napoli

Dott.ssa Marianna Capo

Componente

PhD - Centro di Ateneo Sinapsi -Università Federico II di Napoli

Dott.ssa Carmela Vono

Componente

Psicologa - Centro di Ateneo Sinapsi - Università Federico II di Napoli

Prof. Gianluca Luise
Componente
Esperto – Docente di Storia delle Istituzioni Europe – Università Federico II di Napoli
Dott.ssa Mariachiara Pollola
Componente
Consigliere della Confederazione Nazionale Studenti Universitari e del CNSU e Rappresentante del CUN - MUR


 

 


 

 




16/10/2021 - Metropolis
I primi 25 anni di Amesci. Nasce una fondazione

15/10/2021 - Vita
Nasce la Fondazione Amesci per potenziare le iniziative che guardano al futuro

15/10/2021 - ServizioCivileMagazine
Terzo Settore, nasce la Fondazione Amesci per potenziare le iniziative in favore dei giovani

15/10/2021 - Istituzioni24
Nasce la Fondazione Amesci per potenziare le iniziative in favore dei giovani

15/10/2021 - Agenzia Nova
Terzo settore: nasce la Fondazione Amesci per potenziare le iniziative in favore dei giovani

15/10/2021 - Roma
Terzo settore: nasce la Fondazione Amesci per potenziare le iniziative in favore dei giovani


 

Ultimo aggiornamento: 17/03/2022

 

Commenta

 

 
 
 

 

© Amesci 2016


Tutti i diritti relativi ai contenuti, ai video e alle immagini presenti in questo sito sono riservati. Qualsiasi utilizzo è vietato in assenza di autorizzazione scritta da parte di Amesci. Per info: comunicazione@amesci.org
Sede Nazionale
Centro Direzionale
Via G. Porzio - Isola E3
80143 Napoli
Tel. +39 081-19811450
Fax +39 081-19811451
info@amesci.org
Area Nord
Via San Francesco, 30
35121 Padova
Tel. +39 049-7309436
Fax +39 049-7309436
areanord@amesci.org
Amesci Hub Roma
Via Angelo Brunetti, 31
Piazza del Popolo
00186 Roma
Tel. +39 06-45551965
romahub@amesci.org
Contattaci
Newsletter
Mappa
Privacy
ISO 9001:2015
Carta servizi

 

Amesci | Associazione Amesci | Home